Cursus studiorum:
Premi e riconoscimenti:
Esperienze all’estero:
Esperienze Lavorative:
Interessi principali:
Altre competenze:
Esperienza Editoriale:
Esperienza come Reviewer:
Cariche in società scientifiche:
Capitoli di libro:
Articoli scientifici su riviste internazionali con impact factor:
Indici:
Abstract, presentazioni e poster:
Corsi teorico-pratici:
Lingue straniere:
Attività di insegnamento
- Diploma di Maturità Classica ottenuto nell'anno 2004 con la votazione di 100/100 presso il Liceo Classico A. Gramsci di Olbia (SS).
- Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita nell’anno 2010 con la votazione finale di 110/110 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma, con tesi dal titolo "Incidenza e metodi di detezione dell’infezione da HPV nei carcinomi squamosi della testa e del collo".
- Abilitazione ed iscrizione a Marzo 2011 all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Sassari con tessera n°5414.
- Specializzazione in Otorinolaringoiatria conseguita nel 2016 con la votazione finale di 50/50 e lode, presso la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma, con la tesi dal titolo: “Prevalenza e ruolo dell’infezione da HPV e dell’overespressione di p16 nel carcinoma squamocellulare laringeo”.
- Riconoscimento e convalida della Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e della Specializzazione in Otorinolaringoiatria in Spagna da parte del Ministerio de Sanidad, Servicios Sociales e Igualdad.
Premi e riconoscimenti:
- Coautore dell’abstract “Prevalenza dell’HPV in carcinomi squamosi di diverse sedi del testa e collo. Affidabilità della p16 come surrogato per la diagnosi dell’infezione virale” vincitore del premio per la migliore presentazione orale del congresso AIOCC, marzo 2013.
- Partecipazione e superamento del test NMBE nell'anno 2008 con certificazione di classificazione al primo quintile di tutti gli studenti del quarto anno di Medicina e Chirurgia esaminati nello stesso anno.
Esperienze all’estero:
- Collaborazione scientifica presso lo IARC – World Health Organization, Lyon, France, dal 27 Aprile all’8 Maggio 2015.
Esperienze Lavorative:
- Da Luglio 2016 attività libero professionale come Medico Specialista in Otorinolaringoiatria presso studio privato presso Olbia (SS).
- Da Luglio 2016 a Luglio 2021 specialista nell’unità funzionale ambulatoriale di Otorinolaringoiatria del Polispecialistico Medica (Accreditamento regionale n°503) con sede in Palau (SS) via Nazionale 144.
- Da Dicembre 2018 ad Agosto 2019 collaborazione con contratto libero professionale presso Mater Olbia S.p.a., ss 125 Orientale Sarda, Olbia.
- Da Agosto 2019 dipendente a tempo indeterminato con contratto part-time 30 ore presso Mater Olbia S.p.a., ss 125 Orientale Sarda, Olbia.
- Da Maggio 2022 dipendente a tempo indeterminato con contratto full time 38 ore presso Mater Olbia S.p.a., ss 125 Orientale Sarda, Olbia.
Interessi principali:
- Ruolo degli oncovirus nella cancerogenesi dei tumori della testa e del collo.
- Oncologia clinica e chirurgica del distretto testa – collo.
- Ghiandole salivari - Ecografia delle ghiandole salivari.
- Vestibologia.
- Difagia.
- Screening audiologico infantile.
Altre competenze:
- Co-esecutore e co-refertatore di oltre 200 procedure di agoaspirato ecoguidato.
Esperienza Editoriale:
- Da Novembre 2013 a luglio 2016 Editorial Secretary at “Acta Otorhinolaryngologica Italica”
- Editorial Board: International Journal of Clinical & Experimental Otolaryngology (IJCEO)
- Editorial Board: BioMed Research International
- Editorial Board: Antimicrobials, Resistance and Chemotherapy
Esperienza come Reviewer:
- Acta Otorhinolaryngologica Italica
- Oncology Letters - Spandidos Publications
- Journal of Clinical and Diagnostic Research
- BioMed Research International
- International Journal of Oncology
- Oncology Reports
- Journal of Vestibular Research
- International Journal of Audiology
- Frontiers in Neurology
Cariche in società scientifiche:
- Consigliere del Comitato Regionale SPIGC Regione Sardegna per il periodo 2019 - 2023.
Capitoli di libro:
- Conti G, Gallus R (2011). Metodi della diagnosi audiologica. Strategia diagnostica. Approccio integrato alla diagnosi audiologica infantile. In: (a cura di): Gaetano Paludetti, Ipoacusie infantili. Dalla diagnosi alla terapia. p. 411-420, TORINO:Omega Edizioni, isbn 9788872415887.
- D'Alatri L, Giannantonio S, Gallus R (2013). Dislessia evolutiva e processing uditivo” in: (a cura di): Genovese E;Conti G, Percezione uditiva e patologie del linguaggio. p. 271-278, Torino:Omega Edizioni, isbn: 9788872416068.
- Conti G, Cama E, Gallus R (2013). Specificità della diagnosi audiologica nel bambino. in: (a cura di): Genovese E;Conti G, Percezione uditiva e patologie del linguaggio. p. 355-382, Torino:Omega Edizioni, isbn: 9788872416068 .
- Rigante M, Parrilla C, Gallus R, Di Mauro P, Paludetti G (2015). Anatomia topografica del distretto rinofaringeo. In: (a cura di): Serra A, Tumori del rinofaringe, attualità diagnostiche e terapeutiche. p. 11-36. Relazione ufficiale 102° Congresso Nazionale SIOeCHCF.
- Scarano E, Gallus R, Plaudetti G, Parrilla C (2015). Indicazioni, epidemiologia e complicanze delle tracheotomie pediatriche: a changing trend. In: (a cura di): Martini A; Trevisi P, La riabilitazione in ORL pediatrica. p. 217-230. Relazione ufficiale 23° Congresso Nazionale SIOP. Torino:Omega Edizioni, EAN: 978887241615-0.
- Conti G, Bastanza G, Fetoni AR, Gallus R, Picciotti MP (2015). Diagnosi Audiologica. In: (a cura di): Martini A; Trevisi P, La riabilitazione in ORL pediatrica. p. 279-288. Relazione ufficiale 23° Congresso Nazionale SIOP. Torino:Omega Edizioni, EAN: 978887241615-0.
- De Corso E, Gallus R, Paludetti G, Passali G (2016). Il Bisturi al Plasma. In: (a cura di): Piemonte M, Tecnologie d’oggi in Otorinolaringoiatria: dall’indicazione clinica all’impatto economico-assistenziale. p. 243-258. Relazione ufficiale 103° Congresso Nazionale SIOeCHCF.
- Bastanza G, Martina BM, Gallus R, Conti G (2016). La diagnosi audiologica strumentale. In: (a cura di): Orzan E, L’intervento precoce in audiologia pediatrica. Eureka Srl, isbn: 8875960208, 9788875960209.
- Rizzo Davide, Roberto Gallus, Pierangela Tramaloni, Emilia Degni, Claudia Crescio, Emilio Trignano, Corrado Rubino, and Francesco Bussu. 2023. “Nodal Metastases in Head and Neck Skin Squamous Cell Carcinomas.” In Non-Melanoma Skin Cancer, 163–76. Boca Raton: CRC Press.
Articoli scientifici su riviste internazionali con impact factor:
- De Luca LM, Malesci R, Gallus R, Melis A, Palmas S, Degni E, Crescio C, Piras ML, Arca Sedda MF, Canu GM, Rizzo D, Olzai MG, Dessole S, Sotgiu G, Fetoni AR, Bussu F. Audiological Risk Factors, Referral Rates and Dropouts: 9 Years of Universal Newborn Hearing Screening in North Sardinia. Children (Basel). 2022 Sep 7;9(9):1362. doi: 10.3390/children9091362. PMID: 36138671; PMCID: PMC9497641.
- Bussu F, Muresu N, Crescio C, Gallus R, Rizzo D, Cossu A, Sechi I, Fedeli M, Cossu A, Delogu G, Piana A. Low Prevalence of HPV Related Oropharyngeal Carcinogenesis in Northern Sardinia. Cancers (Basel). 2022 Aug 30;14(17):4205. doi: 10.3390/cancers14174205. PMID: 36077741; PMCID: PMC9454854.
- D'Aviero A, Re A, Catucci F, Piccari D, Votta C, Piro D, Piras A, Di Dio C, Iezzi M, Preziosi F, Menna S, Quaranta F, Boschetti A, Marras M, Miccichè F, Gallus R, Indovina L, Bussu F, Valentini V, Cusumano D, Mattiucci GC. Clinical Validation of a Deep-Learning Segmentation Software in Head and Neck: An Early Analysis in a Developing Radiation Oncology Center. Int J Environ Res Public Health. 2022 Jul 25;19(15):9057. doi: 10.3390/ijerph19159057. PMID: 35897425; PMCID: PMC9329735.
- Gallus R, Melis A, De Luca LM, Rizzo D, Palmas S, Degni E, Piras A, Bussu F. The Impact of COVID-19 on Universal Newborn Hearing Screening. Ear Hear. 2022 Nov-Dec 01;43(6):1917-1919. doi: 10.1097/AUD.0000000000001255. Epub 2022 Jul 14. PMID: 35831943.
- Gallus R, Gheit T, Holzinger D, Petrillo M, Rizzo D, Petrone G, Miccichè F, Mattiucci GC, Arciuolo D, Capobianco G, Delogu G, Valentini V, Tommasino M, Bussu F. Prevalence of HPV Infection and p16INK4a Overexpression in Surgically Treated Laryngeal Squamous Cell Carcinoma. Vaccines. 2022; 10(2):204. https://doi.org/10.3390/vaccines10020204.
- Piras A, Rizzo D, Gallus R, Artuso A, Bussu F. Submandibular gland degloving: A minimally invasive function-preserving surgical approach for benign diseases. Head Neck. 2021 May 4. doi: 10.1002/hed.26728. Epub ahead of print. PMID: 33942927.
- Gallus R, Melis A, Rizzo D, Piras A, De Luca LM, Tramaloni P, Serra A, Longoni E, Soro GM, Bussu F. Audiovestibular symptoms and sequelae in COVID-19 patients. J Vestib Res. 2021 Feb 10. doi: 10.3233/VES-201505. Epub ahead of print. PMID: 33579886.
- Petrone G, Rossi ED, Gallus R, Petrelli L, Marrone S, Rizzo D, Piras A, Garofalo G, Rindi G, Galli J, Paludetti G, Bussu F. Utility of ultrasound-guided fine needle aspiration cytology in assessing malignancy in head and neck pathology. Cytopathology. 2021 Jan 26. doi: 10.1111/cyt.12955. Epub ahead of print. PMID: 33501764.
- Melis A, Rizzo D, Gallus R, Leo ME, Turra N, Masnaghetti D, De Luca LM, Piras A, Bussu F. Relationship between calcium metabolism and benign paroxysmal positional vertigo in north Sardinia population. J Vestib Res. 2020;30(6):375-382. doi: 10.3233/VES-200025. PMID: 33285658.
- Gallus R, Rizzo D, De Luca LM, Melis A, Kihlgren C, Parente P, Anzivino R, Frezza S, Priolo F, Bussu F, Conti G. Does the involvement of first-year residents have a negative impact on the performance of a newborn hearing screening program? Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2020 Nov;138:110270. doi: 10.1016/j.ijporl.2020.110270. Epub 2020 Aug 8. PMID: 32798830.
- Rizzo D, Graziani C, Gallus R, Zannoni GF, Lucchetti D, Parrilla C, Boninsegna A, Galli J, Paludetti G, Bussu F, Sgambato A. Stem cell markers in oral and oropharyngeal squamous cell carcinomas in relation to the site of origin and HPV infection: clinical implications. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2020 Apr;40(2):90-98. doi: 10.14639/0392-100X-2419. PMID: 32469002; PMCID: PMC7256905.
- Bussu F, Ragin C, Boscolo-Rizzo P, Rizzo D, Gallus R, Delogu G, Morbini P, Tommasino M. HPV as a marker for molecular characterization in head and neck oncology: Looking for a standardization of clinical use and of detection method(s) in clinical practice. Head Neck. 2019 Feb 12. doi: 10.1002/hed.25591. [Epub ahead of print] Review. PubMed PMID: 30747478.
- Frezza S, Catenazzi P, Gallus R, Gallini F, Fioretti M, Anzivino R, Corsello M, Cota F, Vento G, Conti G. Hearing loss in very preterm infants: should we wait or treat? Acta Otorhinolaryngol Ital. 2019 Aug;39(4):257-262. doi: 10.14639/0392-100X-2116. PMID: 31501617; PMCID: PMC6734205.
- Bussu F, Ragin C, Boscolo-Rizzo P, Rizzo D, Gallus R, Delogu G, Morbini P, Tommasino M. HPV as a marker for molecular characterization in head and neck oncology: Looking for a standardization of clinical use and of detection method(s) in clinical practice. Head Neck. 2019 Apr;41(4):1104-1111. doi: 10.1002/hed.25591. Epub 2019 Feb 12. PMID: 30747478.
- Bussu F, Graziani C, Gallus R, Cittadini A, Galli J, DE Corso E, DI Cintio G, Corbi M, Almadori G, Boninsegna A, Paludetti G, Sgambato A. IFN-γ and other serum cytokines in head and neck squamous cell carcinomas. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2018 Apr;38(2):94-102. doi: 10.14639/0392-100X-1530. PubMed PMID: 29967556; PubMed Central PMCID: PMC6028810.
- Picciotti PM, Bussu F, Calò L, Gallus R, Scarano E, DI Cintio G, Cassarà F, D'Alatri L. Correlation between musical aptitude and learning foreign languages: an epidemiological study in secondary school Italian students. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2018 Feb;38(1):51-55. doi: 10.14639/0392-100X-1103. PubMed PMID: 29756615; PubMed Central PMCID: PMC5952984.
- Almadori G, Lauriola L, Coli A, Bussu F, Gallus R, Scannone D, Valentini V, Paludetti G, Carey TE, Ranelletti FO. Minichromosome maintenance protein 7 and geminin expression: Prognostic value in laryngeal squamous cell carcinoma in patients treated with radiotherapy and cetuximab. Head Neck. 2017 Apr;39(4):684-693. doi: 10.1002/hed.24670. Epub 2016 Dec 29. PubMed PMID: 28032719.
- Bastanza G, Gallus R, De Carlini M, Picciotti PM, Muzzi E, Ciciriello E, Orzan E, Conti G. Achieving effective hearing aid fitting within one month after identification of childhood permanent hearing impairment. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2016 Feb;36(1):38-44. Epub 2016 Feb 29. PubMed PMID: 27054389; PubMed Central PMCID: PMC4825068.
- Conti G, Gallus R, Fetoni AR, Martina BM, Muzzi E, Orzan E, Bastanza G. Early definition of type, degree and audiogram shape in childhood hearing impairment. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2016 Feb;36(1):21-28. Epub 2016 Feb 29. PubMed PMID: 27054387; PubMed Central PMCID: PMC4825064.
- Almadori G, Rigante M, Bussu F, Parrilla C, Gallus R, Barone Adesi L, Galli J, Paludetti G, Salgarello M. Impact of microvascular free flap reconstruction in oral cavity cancer: our experience in 130 cases. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2015 Dec;35(6):386-93. doi: 10.14639/0392-100X-919. Review. PubMed PMID: 26900243.
PubMed Central PMCID: PMC4755058.
- Bussu F, Sali M, Gallus R, Petrone G, Autorino R, Santangelo R, Pandolfini M, Miccichè F, Delogu G, Almadori G, Galli J, Sanguinetti M, Rindi G, Tommasino M, Valentini V, Paludetti G. HPV and EBV Infections in Neck Metastases from Occult Primary Squamous Cell Carcinoma: Another Virus-Related Neoplastic Disease in the Head and Neck Region. Ann Surg Oncol. 2015 Aug 19. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 26286196.
- Scarano E, Della Marca G, De Corso E, Dittoni S, Di Nardo W, Meucci D, Bastanza G, Gallus R, Losurdo A, Testani E, Paludetti G. Hyoid myotomy without suspension: a surgical approach to obstructive sleep apnoea syndrome. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2014 Oct;34(5):362-7. PubMed PMID: 25709152; PubMed Central PMCID: PMC4299162.
- Bussu F, Gallus R, Navach V, Bruschini R, Tagliabue M, Almadori G, Paludetti G, Calabrese L. Contemporary role of pectoralis major regional flaps in head and neck surgery. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2014 Oct;34(5):327-41. Review. PubMed PMID: 25709148; PubMed Central PMCID: PMC4299159.
- Bussu F, Mura F, Miccichè F, Bertino G, Occhini A, Almadori G, Galli J, Pandolfini M, Gallus R, Autorino R, Guidi ML, Dinapoli N, Valentini V, Paludetti G, Benazzo M. Oncologic outcome of hypopharyngeal carcinoma treated with different modalities at 2 different university hospitals. Head Neck. 2014 Dec 9. doi: 10.1002/hed.23938. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 25491424.
- Bussu F, Sali M, Gallus R, Petrone G, Zannoni GF, Autorino R, Dinapoli N, Santangelo R, Vellone VG, Graziani C, Miccichè F, Almadori G, Galli J, Delogu G, Sanguinetti M, Rindi G, Tommasino M, Valentini V, Paludetti G. Human papillomavirus (HPV) infection in squamous cell carcinomas arising from the oropharynx: detection of HPV DNA and p16 immunohistochemistry as diagnostic and prognostic indicators--a pilot study. Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2014 Aug 1;89(5):1115-20. doi: 10.1016/j.ijrobp.2014.04.044. Epub 2014 Jul 8. PubMed PMID: 25035216.
- de Vincentiis M, De Virgilio A, Bussu F, Gallus R, Gallo A, Bastanza G, Parrilla C, Greco A, Galli J, Turchetta R, Almadori G, Pagliuca G, Valentini V, Paludetti G. Oncologic results of the surgical salvage of recurrent laryngeal squamous cell carcinoma in a multicentric retrospective series: emerging role of supracricoid partial laryngectomy. Head Neck. 2015 Jan;37(1):84-91. doi: 10.1002/hed.23563. Epub 2014 Apr 17. PubMed PMID: 24327466.
- Parrilla C, Artuso A, Gallus R, Galli J, Paludetti G. The role of septal surgery in cosmetic rhinoplasty. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2013 Jun;33(3):146-53. PubMed PMID: 23853409; PubMed Central PMCID: PMC3709526.
- Bussu F, Sali M, Gallus R, Vellone VG, Zannoni GF, Autorino R, Dinapoli N, Santangelo R, Martucci R, Graziani C, Miccichè F, Almadori G, Galli J, Delogu G, Sanguinetti M, Rindi G, Valentini V, Paludetti G. HPV infection in squamous cell carcinomas arising from different mucosal sites of the head and neck region. Is p16 immunohistochemistry a reliable surrogate marker? Br J Cancer. 2013 Mar 19;108(5):1157-62. doi: 10.1038/bjc.2013.55. Epub 2013 Feb 12. PubMed PMID: 23403821; PubMed Central PMCID: PMC3619072.
Indici:
- H-Index calcolato su Scopus: 11
Abstract, presentazioni e poster:
- Poster dal titolo “Prevenzione delle otiti esterne nei subacquei”. Dott.ssa A.M. Gostinicchi, R. Gallus, Dott. A. Bolognini. 1° Raduno di Otorinolaringoiatria Subacquea CNR di Pisa, 27 giugno 2008.
- Coautore dell’abstract dal titolo “Outcomes of newborn hearing screening. Etiological evaluation in bilateral and unilateral confirmed hearing loss.” pubblicato nel giugno 2012 sull’NHS 2012 book of abstracts. June 5-7, 2012, p. 105.
- Presentazione dell'abstract dal titolo "Chirurgia di salvataggio nei tumori dell'orofaringe" in occasione del 45° Incontro di Aggiornamento del Gruppo Romano-Laziale di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale nel giugno 2012.
- Presentazione dell'abstract dal titolo "Endoscopy Guided BrachyTherapy (EGBT) for sinonasal and nasopharyngeal recurrences" nella sezione speaker's corner riservata ai giovani specializzandi nell'ambito del congresso "What's New in Rhinology 2012", in data 4 settembre 2012.
- Coautore dell’abstract “HER family of type I receptor tyrosine kinases expression and the immunohistochemical expression pattern of HER4 protein in primary laryngeal cancer: an independent prognostic factor of neck node relapse” per il 6th International Symposium on Metastasis in Head an Neck Cancer, Marburg, 2013.
- Coautore del poster dal titolo “Dalla biologia molecolare al management clinico del cancro della laringe” per l’ICHNO 2013, Barcelona.
- Coautore dell’abstract “Prevalenza dell’HPV in carcinomi squamosi di diverse sedi del testa e collo. Affidabilità della p16 come surrogato per la diagnosi dell’infezione virale” per L’AIOCC marzo 2013.
- Coautore dell’abstract “Risultati oncologici e funzionali dopo chirurgia di salvataggio nei tumori dell’orofaringe e ipofaringe” per L’AIOCC marzo 2013.
- Coautore dell’abstract dal titolo “Our experience in surgical treatment of oral cavity cancer: oncological and functional results” per l’IAOO congress 2013.
- Coautore dell’abstract dal titolo “HER family of type I receptor tyrosine kinases expression and the immunohistochemical expression pattern of HER4 protein in primary laryngeal cancer: an independent prognostic factor of neck node relapse” per il 6th International Symposium on Metastasis in Head and Neck Cancer | January 24 - 27, 2013.
- Coautore dell’abstract dal titolo “Functional results of cricohyoidopexy as primary and salvage procedure” per l’IFOS Seoul 2013.
- Coautore del poster dal titolo "dalla biologia molecolare al management clinico nel trattamento del cancro della laringe". Selezionato per la Giornata della ricerca 2013, UCSC.
- Coautore dell'abstract dal titolo "Espressione del PTHrP e PTH1R nel carcinoma squamocellulare della laringe: potrebbero predire la sensibilitá alla terapia con farmaci ANTI-EGFR?" Presentato al 100 Congresso SIO in data 30/05/2013.
- Presentazione dell'abstract dal titolo "Brachiterapia guidata dall'endoscopia nelle recidive naso sinusali e nasofaringee" in occasione del 47° Incontro di Aggiornamento del Gruppo Romano-Laziale di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale nel giugno 2013.
- Coautore del poster dal titolo: “Detection of oncogenic viruses in neck metastasis from occult scc. another hpv associated cancer?” presentato all’ Eurogin, Firenze, 3-6 Novembre 2013.
- Coautore del poster dal titolo “impact of microvascular free flap reconstruction in oral cavity cancer: our experience on 130 patients” presentato all`ECHNO, Liverpool, 24 – 26 Aprile 2014.
- Partecipazione come membro della Faculty con la presentazione del contributo dal titolo “Impatto dei lembi microvascolari nella chirurgia oncologica del cavo orale. Risultati oncologici e funzionali. 10 anni di esperienza.” al 49 Incontro di Aggiornamento del Gruppo Romano Laziale di ORL e Chirurgia Cervico – Facciale, Presidente Gianluca Bellocchi, Rieti 14 Giugno 2014.
- Coautore del poster dal titolo “Her Family Of Type I Receptor Tyrosine Kinases Expression And The Immunohistochemical Expression Pattern Of Her4 Protein In Primary Laryngeal Cancer: An Independent Prognostic Factor Of Neck Node Relapse” presentato all`IFHNOS World Congress, 15 Luglio 2014, New York.
- Coautore dell'abstract dal titolo: Evidence that neck metastases from occult scc are virus associated cancers. clinical implications. Paludetti G, Bussu F, Gallus R, Delogu G, Petrone G, Almadori G, Rigante M, Parrilla C, Cadoni G, Galli J. IFHNOS World Congress, 15 Luglio 2014, New York.
- Coautore del poster dal titolo "Introduction Of Endoscopic Approaches To The Treatment Of Nose And Paranasal Sinus Tumor: Our Experience" presentato all'IFHNOS World Congress, 15 Luglio 2014, New York.
- Coautore dell'abstract dal titolo: Stadiazione della neoplasia, valutazione del paziente ed indicazione terapeutica. Ruolo del team multidisciplinare. G. Paludetti, F. Bussu, R. Gallus. Convegno interregionale Societa’ Italiana di Laringologia. 21 Febbraio, 2015. Roma.
- Coautore dell'abstract dal titolo: Risultati di due differenti modalità di trattamento primario nei tumori squamocellulari dell'ipofaringe trattati in due diverse istituzioni: un'analisi retrospettiva di 123 casi. M. Pandolfini, F. Bussu, R. Gallus, M. Rigante, G. Almadori, G. Paludetti. 5° Congresso Nazionale AIOCC. 2-3 Marzo, 2015. Roma.
- Coautore dell'abstract dal titolo: La detezione del DNA e l'immunoistochimica per P16 come metodiche diagnostiche alternative per la diagnosi di infezione da HPV nei tumori orofaringei. Comparazione dei rispettivi valori diagnostici e prognostici. F. Bussu, R. Gallus, M. Romanello, J. Galli, G. Almadori, G. Paludetti. 5° Congresso Nazionale AIOCC. 2-3 Marzo, 2015. Roma.
- Coautore dell'abstract dal titolo: L'espressione di MCM7 e di geminin nel carcinoma squamocellulare della laringe, può̀ predire il relapse free survival (RFS) nei tumori HER1/EGFr positivi sottoposti a radioterapia in combinazione con Erbitux. G. Almadori, R. Gallus, V. Valentini, G. Paludetti, L. Lauriola, F.O. Ranelletti. 5° Congresso Nazionale AIOCC. 2-3 Marzo, 2015. Roma.
- Sessione Video: Approccio alle paralisi del facciale basato sulla plastica di allungamento del muscolo temporale. F. Bussu, R. Gallus, L. Petrelli, L. Carlo, G. Almadori, G. Paludetti. 5° Congresso Nazionale AIOCC. 2-3 Marzo, 2015. Roma.
- Sessione Video: Emiglossectomia per via transmandibolare con approccio compartimentale, e ricostruzione mediante lembo anterolaterale di coscia (ALT). G. Almadori, L. Barone Adesi, C. Parrilla, R. Gallus, G. Paludetti. 5° Congresso Nazionale AIOCC. 2-3 Marzo, 2015. Roma.
- Comunicazione orale: Evidenza di infezione da HPV ed EBV nelle metastasi laterocervicali da carcinoma squamocellulare con sede primaria ignota e sue implicazioni cliniche. R. Gallus, F. Bussu, C. Parrilla, G. Almadori, J. Galli, G. Paludetti. 5° Congresso Nazionale AIOCC. 2-3 Marzo, 2015. Roma.
- Coautore dell'abstract dal titolo: Ricostruzione dei difetti massivi post exeresi oncologica della testa e del collo con i lembi perforanti e non, multipli e simultanei. G. Almadori, R. Gallus, F. Bussu, L. Barone Adesi, G. Paludetti, M. Salgarello. 5° Congresso Nazionale AIOCC. 2-3 Marzo, 2015. Roma.
- Coautore dell'abstract dal titolo: Impatto dei lembi liberi microvascolari nella chirurgia oncologica del cavo orale. Risultati oncologici e funzionali. 10 anni di esperienza G. Almadori, M. Salgarello, R. Gallus, L. Barone Adesi, F. Bussu, M. Rigante, G. Paludetti . SIO. 27-30 Maggio, 2015. Roma.
- Coautore dell'abstract dal titolo: DNA detection and p16 immunohistochemistry as alternative methods for the diagnosis of HPV infection in oropharyngeal cancer. Comparison of their diagnostic and prognostic value F. Bussu, R. Gallus, D. Lucidi, M. Sali, V. Valentini, G. Delogu. SIO. 27-30 Maggio, 2015. Roma.
- Comunicazione orale: Evidence that neck metastasis from occult SCC are virus associated cancers. Clinical implications R. Gallus, F. Bussu, G. Petrone, M. Pandolfini, G. Delogu, G. Paludetti. SIO. 27-30 Maggio, 2015. Roma.
- Coautore dell'abstract dal titolo: DNA detection and p16 immunohistochemistry as alternative methods for the diagnosis of hpv infection in oropharyngeal cancer. comparison of their diagnostic and prognostic value. Bussu F., Sali M., Gallus R., Petrone G., Almadori G., Galli J., Delogu G., Valentini V., Paludetti G. 3rd Congress of European ORL-HNS. 7-11 Giugno, 2015. Praga.
- Comunicazione orale: Evidence that neck metastasis from occult SCC are virus associated cancers. Clinical implications. Gallus R., Bussu F., Delogu G., Almadori G., Rigante M., Parrilla C., Galli J., Valentini V., Paludetti G. 3rd Congress of European ORL-HNS. 7-11 Giugno, 2015. Praga.
- Coautore dell'abstract dal titolo: The expression of mcm7 and geminin in laryngeal squamous-cell carcinoma (lscc) predicts the relapse free survival (rfs) in her1/egfr + tumors treated with radiotherapy combined with erbitux. Almadori G., Gallus R., Cadoni G., Bussu F., Coli A., Paludetti G., Lauriola L., Ranelletti F. O. 3rd Congress of European ORL-HNS. 7-11 Giugno, 2015. Praga.
- Coautore dell'abstract dal titolo: Oncological outcome of hypopharyngeal carcinoma treated with different modalities at two different institutions. Bussu F., Mura F., Almadori G., Galli J., Gallus R., Pandolfini M., Valentini V., Benazzo M., Paludetti G. 3rd Congress of European ORL-HNS. 7-11 Giugno, 2015. Praga.
- Comunicazione orale in tema di screening audiologico infantile. Gruppo Organi di Senso, Società Italiana di Neonatologia nell’ambito del XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia, Palermo 24-26 Settembre 2015.
- Presentazione del caso clinico: “Sindrome dell’acquedotto vestibolare largo: gestione ambulatoriale di un caso giunto all’osservazione per ipoacusia improvvisa controlaterale e vertigine acuta”. Meeting Nazionale Academy AUORL. 2-3 Ottobre 2015, Bologna.
- Comunicazione Orale dal titolo: “MCM7 and geminin in laryngeal squamous-cell carcinoma (lscc): predictive role in her1/egfr + tumors treated with radiotherapy combined with Erbitux”. 103° Congresso Nazionale SIOeCHCF. 26 Maggio 2016, Roma.
- Comunicazione Orale dal titolo: “Comparison of interstitial brachytherapy and surgery as primary treatments for nasal vestibule carcinomas”. 103° Congresso Nazionale SIOeCHCF. 26 Maggio 2016, Roma.
- Coautore dell’abstract dal titolo: “Complex head and neck reconstruction with multiple simultaneous, perforator and not perforator flaps”. 103° Congresso Nazionale SIOeCHCF. 26 Maggio 2016, Roma.
- Coautore dell’abstract dal titolo “MCM7 and geminin in laryngeal squamous-cell carcinoma (lscc): predictive role in her1/egfr + tumors treated with radiotherapy combined with Erbitux”. ECHNO 2016, 7th European Congress on Head and Neck Oncology. 9 Settembre 2016, Budapest.
- Coautore dell’abstract dal titolo “Staminality markers in oral and oropharyngeal squamous cell carcinomas in relation with the site of origin and hpv infection. Prognostic implications”. ECHNO 2016, 7th European Congress on Head and Neck Oncology. 9 Settembre 2016, Budapest.
- Comunicazione Orale dal titolo “Prevalenza e ruolo dell’infezione da HPV e dell’over-espressione di p16 INK4a in LSCC avanzato trattato chirurgicamente”. Papillomavirus e Polyomavirus, Secondo Incontro Romano. 19 Novembre 2018, Roma.
- Partecipazione come membro della Faculty con la presentazione del contributo dal titolo “The emerging role of US guided fine needle aspiration biopsy.” al Congresso dal titolo: Update sui tumori delle ghiandole salivari maggiori, Responsabile Scientifico Dr. Francesco Bussu, 3 - 5 Ottobre 2019, Alghero.
- Partecipazione come membro della Faculty con la presentazione del contributo dal titolo: “Impatto su olfatto, gusto, apparato vestibolare e uditivo” durante il Congresso “L’assistenza al paziente COVID-19: dalla fase acuta alle sequele. 23 Settembre 2021, Olbia.
- Partecipazione come membro della Faculty con la presentazione del contributo dal titolo: “Pitfalls and critical point in management of nose vestibule primaries” durante l’evento “12° Rome Inter-Meeting (Rome Interventional oncology Meeting)”. 21-23 Aprile 2022, Roma.
- Partecipazione come membro della Faculty con la presentazione del contributo dal titolo: “Agoaspirati eco guidati” durante l’evento “Gestione delle Masse Cervicali: un Challenge Medico-Chirurgico”. 30 Aprile 2022, Abbasanta.
- Partecipazione come Segreteria Scientifica al “Corso teorico pratico: rinosinusite cronica con poliposi (CRSWNP): il patient journey. 7 Maggio 2022, Bonarcado.
- Comunicazione Orale dal titolo: “Il sonoro di un film televisivo in funzione delle caratteristiche della messa in onda, dello spettatore, del suo sistema e delle sue abitudini d’ascolto: cosa viene perso? un’introduzione al problema” durante il 108° Congresso Nazionale SIOeCHCF. 25-28 Maggio 2022, Roma.
- Comunicazione Orale dal titolo: “Differenze sul piano nazionale 2: cancerogenesi HPV relata nel centro sud, approcci terapeutici prevalenti, metodiche diagnostiche utilizzate” durante il 108° Congresso Nazionale SIOeCHCF. 25-28 Maggio 2022, Roma.
- Moderatore della sessione: “GHIANDOLE SALIVARI E MISCELLANEA” durante il 108° Congresso Nazionale SIOeCHCF. 25-28 Maggio 2022, Roma.
- Partecipazione come membro della Faculty con la presentazione del contributo dal titolo: “L’emicrania vestibolare” durante l’evento “I° Corso Sardo di Vestibologia Pratica”. 18 Giugno 2022, Oristano.
- Partecipazione come membro della Faculty al Corso “Approccio diagnostico e terapeutico alle ipoacusie nell’adulto”. 20 Maggio 2023, Alghero.
- Moderatore della sessione: “Oncologia Testa e Collo IV and V” durante il 109° Congresso Nazionale SIOeCHCF. 24-27 Maggio 2023, Milano.
- Comunicazione Orale dal titolo: “Tracheostomia e COVID-19” durante il 109° Congresso Nazionale SIOeCHCF. 24-27 Maggio 2023, Milano.
Corsi teorico-pratici:
- Partecipazione al Corso di Formazione interdipartimentale in “Screening Audiologico Neonatale” presso il Policlinico Gemelli in data 24 novembre 2009.
- Partecipazione al “Corso di Vestibologia L.Cipparrone”, organizzato sotto l'Egida dell' Università degli Studi di Firenze, presso la Cattedra di Audiologia, Direttore Prof. Paolo Pagnini, tenutosi dal 22 al 25 settembre 2010.
- Partecipazione al IV Corso intensivo di dissezione chirurgica in Otorinolaringoitria, dissezione guidata step by step su cadavere "Specializzandi: naso e seni paranasali", Milano, 19 novembre 2011.
- Partecipazione al “Corso di Vestibologia L.Cipparrone”, organizzato sotto l'Egida dell' Università degli Studi di Firenze, presso la Cattedra di Audiologia, Direttore Prof. Paolo Pagnini, tenutosi dal 19 al 22 settembre 2012.
- Partecipazione al 1° Corso internazionale Endoscopia Naso-Sinusale di Base, 14-15 novembre 2013 IV Sessione Udine.
- Partecipazione al 2° Corso Hands-On di Neurochirurgia e ORL Avanzata, 7 marzo 2014, ICLO Teaching and Research Center San Francesco di Sales.
- Partecipazione al Corso Teorico – Dissettorio: “ Le nuove frontiere della chirurgia mini – invasiva del distretto naso – sinusale: Balloon Sinuplasty ” – Direttore Prof. P. Castelnuovo. Varese 17-18 Giugno 2014.
- Partecipazione al corso teorico pratico intensivo “Salivary Gland Ultrasound Course” – Direttore Prof. F. Marchal – Dott. U. Borner. Ginevra, Svizzera, Luglio 5/6 2014.
- Partecipazione al corso pratico di anatomia chirurgica e dissezione sperimentale otologica di 1 livello “Cocchini” XXVII Edizione. 27 Settembre – 1 Ottobre 2015, Genova.
- Frequenza in qualità di osservatore dal 10 Gennaio 2017 al 10 Febbraio 2017 partecipando alle sedute operatorie e all’attività clinica presso il Gruppo Otologico, diretto dal Prof. Mario Sanna.
- Partecipazione al corso Medical Expert Training in THE FIELD OF SLEEP & RHINOLOGY - Sleep Disordered Breathing & Turbinate Reduction dal 20 al 21 Giugno 2019 presso il Queens Hospital Rom Valley way London, diretto dal Prof. Dr. Bhik Kotecha.
- Partecipazione al 65° Master in Citologia Nasale dal 19 al 21 Luglio 2021, Direttore Prof. Gelardi. Bari, Italia.
Lingue straniere:
- Ha conseguito il Grade 10 / 12 Spoken English for Speakers of Other Languages rilasciato dalla “Trinity College – The International Examination Board” nel luglio 2002. Ha perfezionato la lingua nel corso di 5 stage all’estero (Irlanda, Inghilterra) della durata di un mese ciascuno dal 2000 al 2004.
Attività di insegnamento
- 2 lezioni (0.25 CFR) agli studenti del corso di dottorato in Scienze Biomediche (AOU SS) dal titolo: 1. Ruolo dell'HPV nella cancerogenesi dei tumori del distretto testa e collo: stato dell'arte 2. Ruolo dell'HPV nella cancerogenesi dei tumori del distretto testa e collo: prospettive future. 2022.